Situato nel cuore del quartiere Prati a Roma, lo Studio Legale D’Angelo opera da 25 anni offrendo consulenza e assistenza legale qualificata a privati e aziende. Grazie all’esperienza consolidata e a un approccio personalizzato, lo Studio è in grado di fornire soluzioni rapide ed efficaci in ambito civile, societario e di famiglia, con professionalità e attenzione alle esigenze di ciascun cliente.
Assistenza legale civile e stragiudiziale
Lo Studio segue la propria clientela in ogni problematica civile, sia in fase di pianificazione che in sede contenziosa. In ambito stragiudiziale, lo Studio individua soluzioni rapide ed efficaci attraverso mediazioni, negoziazioni assistite, trattative e composizioni delle vertenze, con l’obiettivo di definire i casi nel minor tempo possibile e contenendo i costi. In caso di necessità, assicuriamo inoltre un’adeguata assistenza innanzi agli Organi giurisdizionali.
Consulenza legale continuativa per imprese e privati
Garantiamo consulenza su base continuativa, rispondendo alle molteplici esigenze, in particolare delle società private. Tra i servizi principali: contrattualistica, recupero crediti, concordati stragiudiziali, transazioni sui beni, predisposizione di accordi finanziari di sostegno, e diritto immobiliare (compravendite, locazioni e condominio).
Assistenza in diritto societario e diritto di famiglia
Offriamo un’assistenza globale anche in materia di diritto societario, dalla costituzione allo scioglimento, passando per trasformazioni, fusioni e scissioni, fino alla stesura di statuti e patti parasociali. Parallelamente, lo Studio fornisce supporto specialistico in diritto di famiglia, occupandosi di separazioni, divorzi, tutela dei minori, volontaria giurisdizione, successioni, testamenti e diritti dei consumatori.
Esperienza, tecnologie avanzate e sicurezza dei dati
Nell’espletamento della propria attività, lo Studio si avvale di professionisti specializzati per ciascuna competenza e utilizza tecnologie che consentono il collegamento in tempo reale con varie banche dati. Tutti i servizi sono forniti nel pieno rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali (privacy) e sull’antiriciclaggio, garantendo sicurezza, affidabilità e trasparenza in ogni fase dell’assistenza legale.
L’accordo pre-matrimoniale in passato
Negli anni passati, in Italia, non era valido un accordo pre-matrimoniale che regolamentasse in anticipo gli effetti economici di un’eventuale crisi matrimoniale in quanto ciò era ritenuto incompatibile con alcuni principi fondamentali dell’ordinamento tra cui l’indisponibilità dello status coniugale e dei diritti ad esso connessi.
Il cambiamento di orientamento
Negli ultimi anni, però, con la diffusione della negoziazione assistita e il crescente ricorso a strumenti alternativi di risoluzione dei conflitti familiari, l’orientamento è cambiato in quanto si è considerato che se i coniugi possono regolare tra loro gli aspetti economici della crisi matrimoniale in sede di separazione consensuale, possano farlo anche in anticipo ossia prima del matrimonio stesso.
La pronuncia della Cassazione n. 20415/2025
La recente pronuncia della Cassazione Civile, Sezione Prima, n. 20415/2025 ha definitivamente riconosciuto la liceità e la vincolatività dell’accordo economico raggiunto tra i coniugi in vista di una futura separazione o divorzio, destinato ad operare in caso di crisi coniugale.
Tali accordi, se non contrari a norme imperative e all’ordine pubblico, non devono essere oggetto di intervento giudiziario. Questa autonomia ampliata, tuttavia, non è illimitata. Il sistema giuridico italiano mantiene un controllo essenziale per garantire che tali accordi non compromettano i principi fondamentali del diritto di famiglia, in particolare:
- l’indisponibilità dei diritti e doveri derivanti dal matrimonio (art. 160 c.c.);
- la tutela della parte economicamente più debole;
- la salvaguardia degli interessi dei figli minori.
Cosa non può regolare l’accordo prematrimoniale
Il contratto prematrimoniale, inteso come strumento per anticipare la gestione delle conseguenze economiche di una futura crisi, quindi, non potrà regolamentare gli aspetti che riguardano i figli. Come già ribadito dalla giurisprudenza, le decisioni sui minori — come l’affidamento o l’assegno di mantenimento — non possono essere oggetto di pattuizioni preventive. La loro validità è sempre condizionata al rispetto dell’interesse “superiore” del minore, che è oggetto di controllo giurisdizionale anche in sede di negoziazione assistita.
Esempi di clausole nulle e valide
Quindi, un accordo prematrimoniale che preveda, ad esempio, la rinuncia all’assegno per un figlio o condizioni limitative del diritto di visita, sarebbe senz’altro nullo.
Invece, ad esempio, accordi per la restituzione di una somma di denaro o su taluni aspetti economici tra i coniugi (beni acquistati, divisione beni comuni, ecc.) sono stati considerati validi e vincolanti, ribadendo che nessuna norma impedisce ai coniugi di riconoscere un debito e subordinarne la restituzione all’evento della separazione oppure di prevedere, in quest’ultimo caso, la sorte dei beni comuni.
I limiti e le cautele da osservare
Nonostante l’apertura giurisprudenziale, l’accordo prematrimoniale rimane una soluzione da affrontare con estrema cautela in quanto la libertà contrattuale incontra limiti precisi, soprattutto quando si tratta di diritti indisponibili e di rapporti con i figli. Questo significa che la validità dell’accordo potrebbe essere contestata in sede giudiziale, con esiti non sempre prevedibili.
Il ruolo dell’avvocato esperto in diritto di famiglia
Con il supporto di un avvocato esperto, quindi, è possibile addivenire ad un accordo prematrimoniale legittimo e corretto che abbia piena efficacia giuridica, così tutelandosi chi vuole affrontare l’impegnativo passo del matrimonio.
CURRICULUM VITAE AVVOCATO MARIA D’ANGELO
INFORMAZIONI PERSONALI
Indirizzo: VIA DEGLI SCIPIONI N. 237 – 00192 ROMA
mariadangelo@ordineavvocatiroma.org
m.d@avvocatodangelo.it
Nazionalità Italiana
data di nascita 27.02.1974
ESPERIENZA PROFESSIONALE
DAL 2011 AL 2025
- Anno 2025: Nomina a Componente Effettivo Commissione Nazionale di Appello A.S.C
- Anno 2023: Master di II° livello– Corso Universitario presso LUMSA per Custodi Giudiziari e Delegati alle vendite con superamento con profitto della prova finale
- Anno 2022: Nomina a componente del Comitato Tecnico Scientifico unitamente al Prof. Federico Alvino, Prof. Matteo Pozzoli, Prof.ssa Regina Proietti e Dott. Giampaolo De Simone
- Anno 2021: Nomina a legale esterno Comune di Aprilia
- Anno 2021: Commissario d’Esame Abilitazione Forense Corte d’Appello di Roma
- Anno 2021: Nomina a Vice Presidente Tribunale Federale e Corte Sportiva d’Appello FIDS (quadriennio 2021-2024)
- Settembre 2016: Abilitazione al patrocinio presso le magistrature superiori – Cassazionista
Triennio 2012/2013/2014 e successivi: Custode Giudiziario/Delegato per le vendite in procedure esecutive Immobiliari del Tribunale Civile di Roma - 30 Marzo 2011: Nomina a sostituto avvocato INPS (Cessazione allo scadere del triennio) Nomina Avvocato fiduciario Anas SpA
DAL 1997 AL 2010
- Ottobre 2009: “STUDIO LEGALE D’ANGELO-TONELLI – Associazione Professionale tra Avvocati”, con sede in Roma, Via degli Scipioni, 237
• Tipo di azienda o settore: Legale
• Tipo di impiego: Fondatore e coamministratore
• Principali mansioni e responsabilità: Addetta a pratiche in materia di diritto sostanziale e di diritto processuale civile ed in particolare cause o vertenze di diritto civile in genere; risarcimento danni; cause di responsabilità professionale; cause di servizio ed equo indennizzo; contrattualistica in genere. - Dal 1° settembre 2008: Legale esterno UGC Banca, con accordo operativo di rinnovo ex legali Capitalia (materia esecuzioni immobiliari, mobiliari, concorsuali, recupero crediti).
- Da gennaio 2008: Consulente UGC Banca per recupero stragiudiziale crediti.
Da giugno 2007 - Anno 2006: Iscritta nell’elenco degli Avvocati di cui all’art. 179-ter disposiz. di att. al codice di
procedura civile per le deleghe delle operazioni di vendita all’incanto - Anno 2002 all’ Anno 2008: Magistrato Onorario del Tribunale Civile di Roma con funzioni di Giudice Tutelare, G.I. della VII Sezione e G.I. della VIII Sezione
- Dal 2004 al dicembre 2006: A.C.L.A.I. (Associazione Consulenza Legale Aste Immobiliari), con sede in Roma, Via Pietro della Valle n. 1
• Tipo di azienda o settore: Consulenza Legale
• Tipo di impiego: Fondatore e coamministratore
• Principali mansioni e responsabilità: Consulente legale. Relativamente agli incarichi ricevuti dal Tribunale Civile di Roma risulta aver portato a compimento un numero consistente di procedure esecutive immobiliari. - Da gennaio 2001: Avvocato abilitato iscritta all’Ordine degli Avvocati di Latina
Cause o vertenze di diritto civile in genere (giudizi ordinari e speciali); appalti privati e pubblici; procedure esecutive mobiliari ed immobiliari. - 1997 – 1999: Praticante avvocato Studio Legale Marino di Latina Svolta pratica forense nel settore del diritto di civile in genere. Principali competenze acquisite:
1) Procedimenti in materia di diritto societario e d’impresa
2) Procedure di recupero crediti, esecutive mobiliari ed immobiliari;
3) Risarcimento del danno.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Per approfondimento in materia di diritto civile:
Ottobre 2008: corso di specializzazione per curatele fallimentari
Ottobre 2006-giugno 2007: corso di specializzazione diritto civile ed Amministrativo Consiglieri Caringella- Garofoli
2006-2007: CORSO DI FORMAZIONE della Magistratura Onoraria
1998-1999: SCUOLA “SALVIO GIULIANO” in Roma
1999: CEIDA, in Roma
ABILITAZIONI
31 luglio 2008: Trasferimento all’Albo degli Avvocati presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
23 gennaio 2001: Iscrizione all’Albo degli Avvocati presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Latina
1999: Superamento dell’esame per l’ammissione all’Albo degli Avvocati nella sessione 1999, presso la Corte d’Appello di Roma
14 luglio 1997: Università degli studi di Roma “La Sapienza” Qualifica conseguita: Laurea in Giurisprudenza con la votazione di 110/110
1992: Diploma di maturità classica, conseguito presso l’Istituto “Dante Alighieri” con la
votazione di 58/60.
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
MADRELINGUA: ITALIANO
ALTRE LINGUE:
Capacità di lettura buono
Capacità di scrittura buono
Capacità di espressione orale buono
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
OTTIME
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Propensione a lavorare mediante i moderni strumenti informatici e telematici. Conoscenza, in particolare, di Windows e relative applicazioni, Word, Microsoft Outlook, Outlook Express, Internet Explorer.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Il presente curriculum contiene dati personali, per il trattamento dei quali la sottoscritta si rimanda alla disciplina di cui al D.lgs. 196/03 e successive modifiche ed integrazioni, non consentendo che essi vengano divulgati se non per gli scopi ammessi dalla medesima Legge.
Roma, 03.10.2025
Avv. Maria D’Angelo
scarica il curriculum nel formato europeo
